Perseus (astronomia)
Perseus | |
| |
Abbreviazione | Per |
Genitivo | Persei |
Significato | l'eroe Perseo |
Ascensione Retta | 3 h |
Declinazione | +45° |
Visibile dalle latitudini | Tra +90° e -35° |
Passa al meridiano | Dicembre |
Area totale | 615 gradi q. |
Numero di stelle con magnitudine apparente < 3 | 5 |
Stella pi� luminosa - Magnitudine apparente | Mirphak (α Persei) 1,79 |
Sciami meteorici |
|
Costellazioni confinanti |
Perseus (Perseo) � una costellazione settentrionale, rappresentante l'eroe greo che uccise il mostro Medusa. È una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo, ed � anche una delle 88 costellazioni moderne. Contiene la famosa stella variabile Algol (β Per), ed � anche la sede del radiante dell'annuale sciame meteorico delle Perseidi.
Table of contents |
2 Oggetti del profondo cielo 3 Mitologia 4 Links esterni |
Caratteristiche
Alcune delle stelle di Perseus:
- Mirphak (α Per): la stella pi� luminosa di questa costellazione, chiamata anche Algenib (un nome usato anche per altre stelle, per es. γ Peg). Mirphak (parola araba per "gomito") � una stella supergigante di tipo spettrale F5 Ib, con una magnitudine di 1,79 che si trova ad una distanza di circa 590 anni luce. La sua luminosità � pari a circa 5.000 volte quella del Sole, e il suo diametro � 62 volte tanto.
- Algol (β per): � sicuramente la stella pi� famosa della costellazione. Algol (la stella del Diavolo in arabo) rappresenta l'occhio della gorgone Medusa. È il prototipo di un intero gruppo di stelle variabili, le variabili a eclisse. La sua luminosità apparente varia tra le magnitudini 2,12 e 3,39 in poco meno di tre giorni. Ha un tipo spettrale B8 V e si trova ad una distanza relativamente piccola di 93 anni luce.
Oggetti del profondo cielo
- h+χ Per: questi due ammassi aperti (rispettivamente NGC 869 e NGC 884) sono tra i pi� bei oggetti del cielo notturno per l'osservazione con binocoli e piccoli telescopi. Si trovano entrambi ad una distanza maggiore di 7.000 anni luce, e sono separati da alcune centinaia di anni luce. Il fatto che siano ancora così luminosi a questa distanza, tanto da avere una lettera della nomenclatura di Bayer assegnata, fa dedurre che siano due ammassi di dimensioni notevoli.
- M34: questo ammasso aperto con una magnitudine apparente di 5,5 si trova ad una distanza di circa 1.400 anni luce, e consiste di circa 100 stelle che sono sparse su un'area pi� grande della luna piena. Il suo diametro reale � di circa 14 anni luce.
- M76: questa nebulosa planetaria � anche chiamata Piccola Nebulosa Dumbbell, per la sua somiglianza con la pi� grande Nebulosa Dumbbell. Ha un diametro apparente di 65 secondi d'arco e una luminosità apparente di 10,1.
- NGC1499: chiamata anche la Nebulosa California, � una nebulosa ad emissione, scoperta nel 1884 dall'astronomo americano Edward Emerson Barnard. A causa della sua debolezza, � molto difficile da osservare visualmente, ma � un soggetto tradizionale per gli astrofotografi.
Mitologia
Perseo � il protagonista di un famoso mito della Grecia classica. La storia si interseca con quelle riguardanti numerose altre costellazioni, tra cui Cassiopeia, Cepheus e Andromeda.
Perseo era il figlio della mortale Danae e del dio Zeus. Partì alla ricerca della Medusa, della quale voleva la testa come regalo di nozze per Dictys, fratello del re Polydectes di Seriphos. Con un po' di aiuto dagli dei Hermes e Athena, riuscì ad uccidere la gorgone e prenderne la testa. Mentre tornava a casa, salvò Andromeda, sorella di Cepheus e Cassiopeia, re e regina d'Etiopia, da un mostro marino.
Links esterni